Il mondo dell’arredamento è in costante evoluzione e il 2023 porta con sé una serie di nuove tendenze che stanno trasformando gli spazi abitativi in modo affascinante e innovativo. Da una crescente attenzione per l’ecologia alla riemergenza di stili classici rivisitati in chiave moderna, cosa possiamo aspettarci in termini di design quest’anno?

Sostenibilità ed ecologia al primo posto
Uno dei trend più evidenti nel mondo dell’arredamento 2023 è l’accento posto sulla sostenibilità e sull’ecologia. Gli acquirenti sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale dei loro acquisti e, di conseguenza, la domanda di mobili realizzati con materiali riciclati certificati, tessuti organici e pratiche di produzione eco-friendly è in forte crescita.
Trevikart GreenDesign fonda il suo core business su questo aspetto: tutto ciò che compare sul Catalogo è composto da cartone ondulato 100% riciclato, riciclabile e biodegradabile con l’aggiunta di componenti eco-compatibili come:
- MDF;
- Multistrato di pioppo;
- Ecopelle;
- Vetro.
Ciascun prodotto è un pezzo unico certificato, così da garantire l’autenticità della materia prima e di un processo lavorativo etico e virtuoso.
Non a caso, il modello di design rispetta i valori della circolarità e della lotta agli sprechi, promettendo un risultato a impatto 0 di alta qualità, in grado di durare nel tempo ed essere pronto all’uso in qualsiasi momento.

Il minimalismo accogliente come punto di partenza
Nel 2023 c’è stata una svolta verso ciò che potremmo definire “minimalismo accogliente”: quest’ultimo vuole unire l’estetica pulita e semplice a elementi che aggiungono calore e comfort agli spazi, come tessuti morbidi, tappeti pelosi e dettagli in legno naturale. Il risultato è quindi un ambiente minimal che invita al relax e alla serenità.
La chiave per abbracciare questa tendenza è la selezione accurata dei complementi e degli accessori. Ad esempio, scegliere il divano Tiepolo dalle linee pulite e abbinarlo a cuscini in tessuti tattili o a una coperta soffice potrebbe trasformare il proprio soggiorno in una stanza ancora più piacevole.

Stile classico? Sì, ma rivisitato
Nel 2023, stili come il neoclassico e il vintage stanno tornando in auge, ma con una rivisitazione in chiave moderna: vengono mescolati con componenti più contemporanee per creare un’armonia unica che unisce passato e presente; veri e propri arredi antichi combinati con mobili d’avanguardia per un tripudio di fascino, storia e freschezza.
Ad esempio, una sala da pranzo può presentare una tavola in legno massiccio in stile retrò abbinata a un lampadario in marmo o cristallo, ma essere decorata con sedie originali dal carattere green, come le sedute Bellini, per aggiungere interesse visivo e carattere agli spazi.

Arredamento e natura: un tutt’uno
C’è un’enfasi particolarmente pressante su ciò che concerne i “materiali appartenenti alla natura”: legno, pietra, ceramica e fibre tessili naturali e\o vegetali (tra cui cotone, canapa, juta eccetera) sono molto richiesti per gli arredi e gli elementi decorativi, in quanto portano un senso di connessione con la Terra e i suoi ecosistemi.

I mobili in legno massiccio, ad esempio, danno calore e robustezza agli interni mentre tessuti come il lino e il cotone biologico stimolano una sensazione di conforto e comodità.
Anche le texture giocano un ruolo importante: tappeti intrecciati a mano, cuscini con dettagli tridimensionali e ceramiche artigianali donano un tocco di raffinatezza indimenticabile.

I vasi Giorgione (Big e Small), Rock (Big e Small) e il Modulare Muretto potrebbero essere la soluzione ideale per chiunque cerchi di stimolare i propri sensi: appartengono sempre alla categoria dei mobili realizzati in cartone ondulato e colpiscono sia il tatto che la vista grazie alla loro eccentricità, dominando la scena insieme al verde che contengono.
Perché dar loro una possibilità?
- Decorano gli spazi anche più anonimi;
- Portano colore e vitalità;
- Contribuiscono all’equilibrio di un design;
- Possono essere facilmente cambiati per modificare il look di un ambiente;
- Esprimono la personalità e gli interessi dei proprietari;
- Sono adattabili alle diverse stagioni;
- Possono essere posizionati in varie parti della casa e\o dell’ufficio.